305 utenti


Libri.itLA GALLINABIANCO E NEROBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Starting Finance

Totale: 92

Una poltrona per due: come funzionano i Future?

Una poltrona per due è uno di quei film che vengono trasmessi ogni Natale.
Più precisamente, viene mandato in onda ogni 24 dicembre.
In questo video cerchiamo di capire insieme cosa succede nella scena finale.
La scena in cui i due protagonisti, Valentine e Winthorpe, raggirano i fratelli Duke.
A Wall Street, la borsa valori di New York, è possibile scambiare anche le commodities.
Le commodities sono materie prime come l’oro o il caffè.
Nella scena finale vediamo i due protagonisti che grazie ai contratti future sul succo di arancia congelato, riescono a ... continua

Visita: startingfinance.com

L’origine un po’ inquietante di Coca-Cola

La Coca-Cola viene venduta quasi in ogni Stato del mondo ed è diventata forse uno dei simboli iconici del benessere all’occidentale.
La prima versione di Coca-Cola risale al 1886 ed è stata inventata dal farmacista John Pemberton.
Nel 1892, poi, viene fondata la Coca Cola Company da un altro farmacista di nome Asa Griggs Candler che dopo la morte di Pemberton aveva comprato i diritti della bevanda.
Ma la svolta internazionale arriva nel 1919 quando la società viene comprata da Ernest Woodruff.
Dagli anni ‘20 in poi, infatti, partirà la conquista di ... continua

Visita: startingfinance.com

Perché l'Africa è diventata povera?

L’Africa, fino a non troppi secoli fa, aveva ben poco da invidiare all’Europa in termini di sviluppo. Ma poi, arrivati all’inizio del diciannovesimo secolo, l’economia africana è arrivata a dipendere quasi del tutto dalla vendita di schiavi. A metà dell’800 arrivano le prime colonie. Mentre prima c’erano solo piccoli centri per gestire i traffici commerciali. Inizia così il periodo del dominio europeo dell’Africa, che durerà quasi un secolo. Dopo l’indipendenza, l’Africa era rimasta con un’economia molto arretrata.

Visita: startingfinance.com

Berlusconi: Scandali e successi che hanno diviso l'Italia

Berlusconi ha iniziato la sua carriera a 25 anni, nel 1961, aprendo un’attività edile. Il suo primo socio, molto più anziano di lui, è Pietro Canali, un cliente della Banca Rasini in cui il padre di Silvio lavora come direttore generale.
Fin da subito il giovane Berlusconi mostra di avere capacità organizzative e, soprattutto, da venditore fuori dal comune. Nel 1963 crea anche Edilnord, aggiungendo nuovi soci sempre legati alla banca Rasini.
Il problema però, in questa fase, è che guardando a diverse indagini è probabile che molti finanziamenti siano ... continua

Visita: startingfinance.com

Come ottenere risorse illimitate minando gli asteroidi: lo Space Mining

La domanda crescente di metalli e terre rare ha fatto sì che prodotti come l’iphone, alcune automobili e anche la play 5 siano diventati difficili da trovare.
Per fronteggiare questa crisi, l’estrazione mineraria è aumentata di molto.
L’estrazione mineraria però, porta con sé due problemi: le riserve sulla Terra stanno diventando sempre più scarse e l’estrazione è dannosa per l’ambiente.
Per risolvere questi problemi, si potrebbe cercare di estrarre i materiali nello spazio.
L’estrazione mineraria nello spazio, o space mining, è uno dei settori ... continua

Visita: startingfinance.com

Da dove nasce il debito pubblico italiano e perché esiste

La storia del debito pubblico italiano nasce con l’unificazione del Regno d’Italia.
Il Regno di Sardegna, nel decennio prima dell’unità, aveva investito molto nella creazione di infrastrutture utili allo sviluppo industriale.
Con l’età Giolittiana il PIl italiano raggiunge livelli di crescita mai visti prima.
La Prima Guerra Mondiale e le spese militari portano il debito italiano alle stelle.
Per far fronte ai debiti, nel dopoguerra il governo emette nuova moneta, facendo aumentare l’inflazione.
La crisi del 1929 incide più sul PIL che sul debito ... continua

Com'è nata la Fanta e cosa c'entrano i nazisti

La Fanta è nata nella Germania Nazista per la mancanza della Coca-Cola.
Il nome del suo inventore è Max Keith, il quale fu costretto a creare una nuova bibita analcolica per non chiudere la sua attività. Questo perché i rifornimenti dalla Coca-Cola, scoppiata la guerra, non potevano più arrivare in Germania.
Così, Max Keith si mise a lavoro con una squadra di chimici per inventare una nuova bibita da poter mettere in commercio. Il risultato fu una bibita creata con scarti alimentari che aveva un gusto vagamente agrumato. Così, nasce la Fantasie, che sarà poi ... continua

Visita: startingfinance.com

BRICS: Russia, Cina e India guidano l'alternativa al G-7

Negli anni ‘90 gli Stati Uniti sembravano consacrati come unica potenza egemone al mondo. Quasi subito, però, la situazione è cambiata. Secondo Goldman Sachs, infatti, 4 Paesi sono destinati a diventare nuove superpotenze, i BRIC, ovvero Brasile, Russia, India e Cina.
Questi Paesi, messi insieme nelle analisi di Goldman Sachs, decideranno di trasformare il gruppo in una vera e propria organizzazione sovranazionale. Sia per stabilire strategie comuni sia per non essere soggetti ad enti visti come troppo vicini all’Occidente.
Nel 2010 decidono di includere nel ... continua

Visita: startingfinance.com

Ponte sullo Stretto: costa di più farlo o non farlo?

Negli anni, in molti hanno provato a collegare la Sicilia con la Calabria.
A partire dagli antichi romani, fino a Mussolini e Berlusconi.
Il primo vero progetto approvato dal governo italiano risale al 1971.
Dal 1971 fino al 2003 ci saranno solo studi di fattibilità.
Nel 2003 apre il primo cantiere per l’ancoraggio dei cavi, ma nel 2013 verrà tutto bloccato dal governo Monti. Sono i tempi dell’austerity.
Più avanti altri governi proveranno a riavviare il progetto per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina: il governo Conte bis, il governo Draghi ... continua

Visita: startingfinance.com

Come i cambiamenti climatici colpiscono e colpiranno l’economia italiana

Gli effetti dei cambiamenti climatici sull’economia italiana sono molto concreti. Già oggi stanno aumentando gli eventi estremi, come alluvioni, siccità, trombe d’aria e così via.
Fenomeni di questo tipo dal 1980 al 2020 hanno causato danni per oltre 90 miliardi di euro e stanno diventando sempre più frequenti. Basti pensare che, dei 90, 30 miliardi sono stati bruciati nel solo 2020.
E, secondo le analisi preliminari, non ancora definitive, il 2022 pare potrebbe essere stato persino peggiore da questo punto di vista.
I problemi più gravi però arriveranno ... continua

Visita: startingfinance.com